ATTENZIONE! stai navigando sulla vecchia versione di Alkemica Puoi fruire di tutti i contenuti, ma non puoi inserire o modificare nulla. Se vuoi condividere qualcosa accedi alla nuova versione del sito qui =>> http://www.Alkemica.net
Uno dei padri della psicanalisi, geniale, ricercatore; lo studio della mente incontra lo Spirito.
Carl Gustav Jung (Kesswil, 26 luglio 1875 – Küsnacht, 6 giugno 1961) è stato uno psichiatra, psicoanalista, antropologo e astrologo svizzero.
La sua tecnica e teoria di derivazione psicoanalitica è chiamata "psicologia analitica" o, più raramente, "psicologia complessa".[1]
Inizialmente vicino alle concezioni di Sigmund Freud se ne allontanò definitivamente nel 1913, dopo un processo di differenziazione concettuale culminato con la pubblicazione, nel 1912, di La libido: simboli e trasformazioni. In questo libro egli esponeva il suo orientamento, ampliando la ricerca analitica dalla storia personale del singolo alla storia della collettività umana. L'inconscio non è più solo quello individuale, ma nell'individuo esiste anche un inconscio collettivo che si esprime negli archetipi. Disse di sé: « La mia vita è la storia di un'autorealizzazione dell'inconscio »
fonte: Wikipedia